Calendula (calendula): quando e come piantare in piena terra

Piantare e prendersi cura della calendula in piena terra non causa alcun problema ai giardinieri. Questa pianta annuale è poco impegnativa, può crescere su quasi tutti i terreni e non necessita di particolari attenzioni. Inizialmente, le calendule venivano coltivate come coltura medicinale e come condimento, ma ora spesso decorano aiuole e aiuole.

Piantare la calendula nel giardino antistante le conferisce vivaci colori arancione e giallo.

Quando piantare i semi di calendula in piena terra

Nonostante il fatto che quando si coltiva un raccolto attraverso le piantine fiorisca prima, molti giardinieri molto spesso decidono di piantare la calendula direttamente in piena terra. Questo accade perché la pianta continuerà a fiorire e non soffrirà gli abbassamenti notturni della temperatura.

Commento! La calendula è una coltura resistente al freddo; può essere piantata in piena terra un paio di settimane dopo lo scioglimento della neve, non appena arriva il calore stabile.

La pianta solitamente si semina a fine marzo, aprile o maggio, ma anche se si arriva un po' in ritardo e si semina all'inizio dell'estate, la calendula fiorirà comunque a luglio, non richiederà particolari cure e decorerà le aiuole fino all'arrivo del freddo. Meno comunemente, la calendula viene seminata in piena terra prima dell'inverno. In questo caso i lavori iniziano intorno alla fine di ottobre-novembre, dopo l'arrivo delle prime gelate.

Consiglio! Puoi seminare la calendula in più fasi con pause, che aumenteranno il periodo di fioritura dell'aiuola.

Come piantare i semi di calendula in piena terra

Coltivare la calendula dai semi in piena terra non causerà problemi e non solleverà domande nemmeno ai giardinieri alle prime armi. La cultura è senza pretese nella cura, anche su terreni deboli sembra sempre bella ed emana un aroma gradevole. Vale la pena notare che il fiore viene rapidamente accettato, si sviluppa attivamente e dà una buona autosemina. Cresce rapidamente in piena terra e riempie tutto lo spazio vuoto nell'aiuola.

Attenzione! La semina e la cura delle unghie a volte vengono effettuate ai fini della successiva raccolta. Le materie prime essiccate vengono utilizzate per preparare infusi e decotti medicinali per molte malattie.

La costa mediterranea è considerata la culla della calendula.

Scelta del sito di atterraggio

Nonostante sia facile piantare la calendula in piena terra con i semi, è consigliabile prima trovare e preparare un luogo adatto. Per ottenere una fioritura abbondante, è meglio che la semina e la cura della coltura avvengano in una zona ben illuminata e calda, e non fa paura se l'aiuola si trova anche in un luogo troppo soleggiato. In ombra parziale, può crescere anche la calendula, ma non fiorirà in modo così abbondante e luminoso.

Anche piantare una pianta in piena terra dovrebbe essere fatto in un luogo protetto dai forti venti, poiché una corrente d'aria può rompere i fragili germogli del fiore.

A volte la calendula viene posizionata tra i letti con colture orticole, dove apporta molti benefici: il suo aroma attira gli insetti impollinatori e i fitoncidi riducono il rischio di infezioni fungine e respingono i parassiti: bruchi, nematodi, sonagli, mosche del cavolo. Piantare e prendersi cura di una pianta in piena terra è simile alla coltivazione di molte verdure; il raccolto sarà un buon compagno per pomodori, cetrioli, carote, fagioli, asparagi, prezzemolo, cipolle e sedano.

In piena terra, la calendula viene solitamente piantata immediatamente in un luogo permanente, ma a volte viene posta in un vivaio e trapiantata più vicino all'estate. Le piantine della coltura difficilmente notano il cambiamento di posizione e si adattano rapidamente al nuovo letto.

Preparazione del terreno

La cura, così come la semina della calendula, può essere effettuata in qualsiasi tipo di terreno aperto, compresi quelli calcarei o poveri. Tuttavia, soprattutto la pianta preferisce terreni leggeri, moderatamente fertili con un buon strato drenante. La calendula non ha requisiti particolari per l'acidità del suolo; può sopportare un intervallo di pH compreso tra 4,5 e 8.

La semina e la cura delle calendule possono essere effettuate anche in vaso. Alcuni giardinieri li coltivano su balconi e terrazze.

Commento! Il contenitore per la calendula dovrebbe essere sufficientemente largo.

Durante la semina, è necessario prima scavare il terreno in un'area aperta e aggiungere un agente lievitante sotto forma di sabbia, torba o vermiculite. È anche utile aggiungere cenere, letame o humus e fertilizzanti a base di potassio.

Se la semina viene effettuata in autunno, il terreno viene preparato in anticipo, circa due settimane prima del lavoro.In questo caso, come fertilizzante viene utilizzato il perfosfato al posto del potassio.

Preparazione del seme

Le piantine di calendula, se sono fresche, non necessitano di pretrattamenti. Ma se i semi hanno più di due anni, prima di piantarli è consigliabile adottare misure per migliorare la germinazione. Per fare questo, il materiale vegetale viene solitamente immerso per mezz'ora in una soluzione di qualsiasi stimolante della crescita, che, in sua assenza, può essere sostituito con succo di aloe o miele.

Schema di impianto

In piena terra, la semina della calendula medicinale e decorativa avviene secondo diversi schemi: nel primo caso, l'intervallo tra le piante in fila dovrebbe essere di 7-10 cm, nel secondo 25-30 cm e la distanza tra le file dovrebbe essere entro 30 e 60 cm rispettivamente.

Per seminare un metro quadrato di aiuola sono solitamente necessari circa 2 g di materiale vegetale, che viene posto in scanalature poco profonde e cosparso sopra con un sottile strato (1-1,5 cm) di terreno.

Attenzione! Se la semina delle piantine è densa, dopo la germinazione vengono diradate.

In condizioni favorevoli, i germogli di calendula compaiono molto rapidamente, già il quarto giorno. La fioritura del raccolto inizia circa un mese e mezzo o due mesi dopo la semina.

Se la calendula viene piantata prima dell'inverno, i semi vengono seminati con una riserva

Prendersi cura della calendula in piena terra

I fiori di calendula, che di solito vengono piantati e curati in piena terra, non richiedono praticamente alcuna attenzione. Il giardiniere esegue le solite procedure: irrigazione, diserbo, allentamento, concimazione. L'unico accorgimento da tenere in considerazione è tagliare i boccioli aperti per aumentare la durata e l'abbondanza della fioritura. Se si seguirà questa regola lo splendore dei cespugli della pianta sarà garantito fino all'autunno inoltrato.

Irrigazione

Prendersi cura delle giovani piantine di calendula in piena terra comporta un'irrigazione regolare, che favorisce una migliore sopravvivenza. Le piante mature resistono bene alla siccità e necessitano di essere inumidite quando lo strato superiore del terreno si asciuga. È consentito annaffiare quotidianamente, ma con una piccola quantità d'acqua.

Commento! Nella stagione calda, i boccioli di calendula possono diventare più piccoli e perdere la loro pienezza, ma dopo essere stati inumiditi riacquistano il loro aspetto decorativo.

Per mantenere l'umidità nel terreno più a lungo e mantenere le radici fresche, prendersi cura dei cespugli comporta la pacciamatura dei letti. Per fare questo, scegli materiali come fieno o corteccia frantumata.

Fertilizzante

Prendersi cura della calendula in piena terra non richiede concimazione, ma una quantità moderata andrà a beneficio del raccolto. Come fertilizzante, sarà sufficiente aggiungere il compost durante la semina o, nella fase iniziale di sviluppo, nutrirlo con Frtika o Kemira.

Se la zona è ben concimata, i cespugli possono produrre abbondante massa verde, ma scarsa fioritura

Rifinitura

Prendersi cura delle aiuole con calendula in piena terra comporta il taglio regolare delle teste sbiadite. Inoltre, i giardinieri esperti consigliano di potare bene i cespugli all'inizio di agosto in modo che non si alzino più di 25 cm dal suolo per garantire una fioritura abbondante.

Consiglio! Se dopo la potatura non si prevede di raccogliere la calendula come materia prima medicinale, per il suo rapido ripristino è possibile concimare i cespugli con fertilizzanti fogliari universali.

Svernamento

La calendula è una pianta annuale, quindi non necessita di cure pre-invernali e, anche se la semina è stata effettuata in autunno, non viene fatto nulla nemmeno ai letti.L'unica cosa è che se coltivati ​​in regioni fredde, a volte vengono cosparsi di pacciame.

Attenzione! Se la semina e la cura delle calendule sono previste per l'autunno, le procedure dovrebbero essere eseguite in un momento in cui la temperatura rimane costantemente inferiore allo zero durante la notte.

Nel caso in cui la calendula stia già crescendo sul sito, non devi preoccuparti di piantarla affatto. Se lasci diversi cespugli con boccioli in piena terra, i semi caduti da essi matureranno bene da soli e produrranno molti germogli in primavera.

Protezione da malattie e parassiti

Sebbene coltivare e prendersi cura della calendula sia facile, a volte i giardinieri incontrano alcuni problemi sotto forma di malattie o insetti sulla pianta. Molto spesso, le calendule sono sensibili all'oidio e alla macchia nera. Anche il minimo danno causato da una malattia incide sulla salute, per questo motivo la lotta contro le malattie deve iniziare il prima possibile.

Tra i parassiti, la calendula è di grande interesse per le lumache, quindi, per prevenirle, si consiglia di spargere cenere o gusci d'uovo schiacciati attorno alle piante. Inoltre, i cespugli fioriti vengono spesso attaccati dagli afidi, che dovrebbero essere combattuti spruzzando le piantagioni con una soluzione di sapone.

La calendula respinge altri insetti, ad eccezione di afidi e lumache.

Conclusione

Piantare e prendersi cura della calendula in piena terra non causa problemi ai giardinieri. Questa pianta fiorisce bene e si sviluppa in quasi tutte le aree, ha un bell'aspetto nelle aiuole e convive con qualsiasi coltura. Un ricco assortimento di diverse varietà di calendula consente di includerla nella progettazione paesaggistica di un giardino realizzato in qualsiasi stile, oltre a decorare con essa balconi e verande.Piantare e prendersi cura di un fiore viene effettuato anche con l'obiettivo di respingere i parassiti nel giardino, utilizzandolo in cucina e nella medicina popolare.

Lascia un feedback

Giardino

Fiori