Contenuto
Spesso gli allevatori di bestiame si trovano ad affrontare il fatto che la mucca suda al mattino. E se nei vitelli questa è considerata la norma, poiché il loro sistema di termoregolazione non è ancora in grado di svolgere pienamente la sua funzione, allora negli adulti un segno di sudorazione eccessiva può indicare una malattia. Pertanto, vale la pena capire quali fattori possono provocare una sudorazione profusa in una mucca, cosa fare in questo caso e come prevenirlo.
L'importanza della sudorazione nei bovini
La sudorazione moderata nelle mucche e in altri animali è un processo fisiologico naturale. Pertanto, il corpo reagisce ad un aumento della temperatura ambientale o corporea. Ciò consente di bilanciare l'equilibrio e proteggere il corpo dal surriscaldamento o dall'ipotermia. Grazie alla sudorazione moderata e costante, viene mantenuta la temperatura richiesta nel corpo. Ciò garantisce il pieno funzionamento degli organi e dei sistemi interni.
Altre funzioni della sudorazione:
- Protettivo. Quando il sudore si mescola con la secrezione delle ghiandole sebacee, sulla superficie della pelle si forma un sottile strato invisibile. Agisce come una barriera protettiva e impedisce a vari agenti patogeni di penetrare nella pelle.
- Pulizia. Con l'eccesso di liquidi, le tossine dannose e i prodotti di degradazione non necessari vengono rimossi dal corpo.
- Bilanciamento. Con l'aiuto della sudorazione, l'equilibrio salino nel corpo viene normalizzato. Di conseguenza, viene mantenuta la concentrazione necessaria di elementi minerali nei fluidi biologici del corpo, il che favorisce i processi metabolici.
Ma se la mucca suda copiosamente al mattino, ciò indica che ci sono alcuni fattori che sconvolgono questo equilibrio. Il motivo può essere sia interno che esterno.
Perché una mucca suda?
La causa della sudorazione eccessiva non è sempre una malattia. Piccoli fattori fisiologici ed esterni possono provocare il problema. Pertanto, se la mucca suda costantemente al mattino, vale la pena dare un'occhiata più da vicino a quali altri cambiamenti si sono verificati nel comportamento e nelle condizioni dell'animale.
Ragioni fisiologiche
Molto spesso, il motivo per cui la schiena di una mucca suda al mattino è il banale surriscaldamento dell'animale. La temperatura ottimale per tenere il bestiame è +20-+25 gradi. Un aumento di questo indicatore porta al fatto che l'animale ha costantemente sete, beve molto e, di conseguenza, suda eccessivamente.
Inoltre, la causa della sudorazione mattutina può essere lo stress, derivante dallo spostamento della mandria, dal trasporto e dai cambiamenti nelle condizioni di vita.
Anche gli ospiti notturni possono spaventare l'animale. Quando la fattoria si trova vicino a un bosco o a un prato, spesso i furetti o le donnole visitano la stalla. Questi piccoli animali non rappresentano un pericolo per il bestiame, ma causano stress. Possono correre lungo la schiena della mucca, causando qualche disagio.L'animale, cercando di liberarsene, è in costante movimento.
Inoltre, durante il periodo di alimentazione della prole, gli animali della foresta sono in grado di aggrapparsi alla mammella. Ciò porta all'esaurimento dell'animale e riduce significativamente la produzione di latte. A causa della costante tensione notturna, la mucca suda copiosamente al mattino e sembra spaventata.
Cause patologiche
La causa della traspirazione nei bovini può anche essere una malattia. In questo caso sono presenti anche altri sintomi clinici. È importante qui che l'allevatore sia in grado di identificare tutti i cambiamenti nel comportamento e nelle condizioni della mucca, poiché ciò consentirà al veterinario di determinare il tipo di malattia e stabilire la diagnosi corretta.
Possibili cause patologiche:
- Malattia cardiovascolare. Con disturbi di questo tipo, la mucca sviluppa mancanza di respiro, gonfiore degli arti e delle palpebre. Sono confermati anche un ritmo cardiaco anormale, un'aumentata concentrazione di acido lattico nel sangue, una tinta bluastra sulle mucose degli occhi e della bocca e il naso della mucca suda.
- Malattie dell'apparato urinario. In questo caso, oltre al fatto che la mucca suda copiosamente, il suo appetito peggiora, i suoi arti si gonfiano, sperimenta uno stato depressivo generale e l'animale si comporta in modo aggressivo durante la minzione.
- Compromissione del funzionamento del fegato e delle vie biliari. Il malfunzionamento può essere identificato dalla tinta giallastra della sclera e delle mucose. Anche la mucca sembra stanca, non mostra interesse per l'alimentazione e suda copiosamente.
- Infestazione da parassiti. L'infezione della mucca con vari microrganismi protozoari può provocare un peggioramento della condizione. Ulteriori sintomi di infezione sono perdita di peso, mancanza di appetito, letargia e sonnolenza.
- Problemi respiratori. La causa della sudorazione profusa può essere la polmonite o la tubercolosi. In questo caso, l'animale perde improvvisamente peso e sviluppa anche tosse, respiro accelerato e aumento della temperatura.
- Reticolite traumatica. Durante l'alimentazione, un oggetto metallico estraneo può entrare nel tratto digerente della mucca. Ciò ferisce le pareti del proventricolo e degli organi adiacenti. In questo caso l'animale inarca la schiena, geme in modo pietoso e cerca di assumere una posizione comoda per ridurre il disagio. Inoltre, la mucca appassisce suda, il bestiame si rifiuta di mangiare e quando la pelle del collo viene tirata indietro reagisce dolorosamente.
- Acobaltosi. Una mancanza di cobalto nel corpo può provocare un'eccessiva sudorazione in una mucca. Ciò è dovuto al fatto che in alcune regioni il terreno non contiene questo elemento e di conseguenza è assente nell'erba. In questo contesto, l'animale sviluppa anemia e si osserva debolezza generale.
- Avvelenamento del cibo. La causa della malattia può essere il mangime di scarsa qualità, le piante velenose e il consumo incontrollato di torta e polpa. In questo caso, la mucca avverte vomito, diarrea e il funzionamento dei polmoni e del cuore viene interrotto. Questo la porta a sudare copiosamente.
- Malattie della pelle. In questo caso si osservano sbalzi di temperatura, i capelli cadono e il sudore viene rilasciato copiosamente.
La carenza vitaminica stagionale può anche provocare un peggioramento delle condizioni dell’animale. Ciò è causato dalla mancanza di vitamine B, A, D. La loro carenza può essere sospettata dai seguenti segni:
- sudorazione abbondante al mattino;
- debolezza generale, che porta l'animale a sdraiarsi costantemente;
- perdita di appetito seguita da perdita di peso;
- macchie senza peli, lesioni essudanti.
Cosa fare se una mucca suda molto
Nel caso di fattori fisiologici, è necessario adeguare le condizioni per il mantenimento della mucca. Per fare questo, dovresti dotare i locali di ampie stalle per la libera circolazione degli animali e la ventilazione, che ti consentiranno di mantenere la temperatura ottimale. È importante anche eliminare eventuali crepe, fessure o buchi che potrebbero consentire l'ingresso di roditori.
Se, oltre al fatto che la mucca suda al mattino, vengono rilevati altri sintomi patologici, è necessario chiamare immediatamente un veterinario. Solo uno specialista esperto sarà in grado di esaminare l'animale e stabilire la diagnosi corretta. E in caso di dubbio, effettuerà ulteriori test.
Dopo aver confermato la diagnosi, il veterinario prescriverà il corso di trattamento necessario. Tutte le raccomandazioni per la somministrazione e il dosaggio devono essere seguite rigorosamente.
Misure di prevenzione
Per evitare in futuro il problema della sudorazione delle mucche al mattino, è necessario seguire semplici regole. Nella maggior parte dei casi, la causa della malattia è il mancato rispetto delle norme generali per l'allevamento del bestiame.
Misure preventive di base:
- una dieta equilibrata in base al periodo dell'anno;
- esami veterinari regolari;
- fienile adeguatamente attrezzato;
- disinfezione dei locali e delle attrezzature due volte al mese;
- attuazione tempestiva delle procedure antiparassitarie.
Conclusione
Se una mucca suda al mattino, questo è un segno che non tutto è in ordine con la sua salute. Ma solo uno specialista esperto può stabilire la causa patologica di questa condizione, quindi non dovresti sperimentare e ritardare il tempo. Solo un trattamento adeguato eviterà problemi seri e ripristinerà la salute dell’animale.