Contenuto
- 1 Storia della selezione
- 2 Descrizione della pera dalla faccia rossa con foto
- 3 Caratteristiche della pera dalla spiga rossa
- 4 Vantaggi e svantaggi
- 5 Piantare una pera dalla faccia rossa
- 6 Prendersi cura della pera dalla faccia rossa
- 7 Raccolta e conservazione
- 8 Conclusione
- 9 Recensioni dei giardinieri sulla pera dalla faccia rossa
Per i giardinieri, gli Urali sono una regione di "agricoltura rischiosa", i fattori climatici e meteorologici qui chiaramente non sono loro favorevoli. Pertanto, per la semina, è necessario scegliere varietà e ibridi suddivisi in zone appositamente adattati al clima locale. Questo vale per qualsiasi coltura, inclusa la pera dalla faccia rossa, riconosciuta come uno dei risultati di maggior successo degli allevatori degli Urali.
Storia della selezione
La pera dalla faccia rossa è una varietà creata nella filiale degli Urali dell'Accademia dell'Accademia delle scienze russa. L'ideatore è il Centro di ricerca agraria degli Urali. Il lavoro di un team di allevatori è iniziato a metà degli anni '70 del secolo scorso; la stabilità delle caratteristiche varietali è stata raggiunta solo all'inizio degli anni '90. I "genitori" erano le varietà Tenerezza e Zheltoplodnaya.
La domanda di registrazione della pera denominata "Red-sided" è stata presentata nel 1992.La varietà fu inclusa nel Registro statale russo dei risultati dell'allevamento solo dieci anni dopo.
Descrizione della pera dalla faccia rossa con foto
Esternamente, l'albero non è praticamente diverso dai suoi "parenti". Tuttavia, la varietà si distingue subito per la presentabilità e la grande pezzatura dei frutti.
Albero
La pera dalla faccia rossa è un albero di media altezza (fino a 4 m). Il tasso di crescita subito dopo la semina è piuttosto elevato, ma dopo la prima fruttificazione rallenta bruscamente. La chioma ha forma rotonda regolare ed è rada. Le foglie sono grandi, con una superficie ondulata pronunciata.
La maggior parte dei rami dell'albero sono notevolmente curvi e si estendono dal tronco con un angolo vicino a una linea retta.
Frutta
I frutti di Krasnobokaya sono classicamente a forma di pera, insolitamente grandi per gli Urali (del peso di 150-180 g). Unidimensionalità e simmetria si aggiungono alla loro presentabilità.
Il colore della buccia dei frutti acerbi è verde chiaro. Man mano che maturano, vira al giallo-verdastro. In quei luoghi in cui i frutti sono esposti alla luce solare, compaiono macchie sfocate di “rossore” rosato o cremisi di vario grado di intensità.
La pelle è sottile e tenera, difficilmente la senti quando mangi
La polpa è tenera e di consistenza “burrosa”, nonostante la presenza di una pronunciata “granulosità” al taglio. La tonalità varia dal quasi bianco al crema giallastro.
Caratteristiche della pera dalla spiga rossa
Una delle principali caratteristiche varietali della pera dalla polpa rossa, che la distingue dai suoi “parenti” e ha una grande influenza sulla scelta dei giardinieri, è il gusto del frutto. Ma prima di piantare, devi familiarizzare con le sue altre proprietà.
Valutazione degustativa della Pera dalla ganascia rossa
In termini di gusto, la pera dalla faccia rossa potrebbe competere con altre varietà e ibridi più esigenti riguardo alle condizioni climatiche nella regione di coltivazione. La polpa è decisamente dolce, con una leggera acidità “equilibrante”, senza la quale sembrerebbe “fresca”, e un'asprezza quasi impercettibile.
Il pronunciato aroma di pera viene preservato dopo il trattamento termico in tutti i preparati e vini fatti in casa
Tempo di maturazione
Contrariamente alla credenza popolare, la Red-sided non è una varietà di pera invernale, ma di fine autunno. Viene rimosso dall'albero leggermente acerbo perché i frutti maturi cadono rapidamente e non in modo che i frutti maturino gradualmente entro dicembre-gennaio.
Produttività
La resa della pera dalla polpa rossa, dimostrata durante le prove varietali ufficiali, è di 105 quintali per ettaro. Secondo questo criterio era quasi 1,5 volte superiore rispetto alla varietà scelta come “controllo”.
L'albero inizia a dare i suoi frutti 5-7 anni dopo la semina in piena terra. Non esistono stagioni di “riposo”; i raccolti vengono raccolti ogni anno. In media, un giardiniere dilettante può contare su 30-40 kg di frutti di un albero adulto (di età superiore ai dieci anni).
Spesso il raccolto delle pere dalla fascia rossa deve essere razionato eliminando gli ovari meno ben posizionati
Resistenza al gelo della pera dalla faccia rossa
Secondo i dati ufficiali, la resistenza al freddo della Pera dalla polpa rossa varia tra -30-35 °C. Tuttavia, secondo l'ideatore, durante il processo di lavorazione della nuova varietà, le piantine sono state esposte a gelate inferiori a 45 °C e sono sopravvissute con successo, subendo pochi danni e riprendendosi rapidamente.E questo ci permette di considerare la Pera dalla faccia rossa praticamente un “detentore del record” per questo indicatore.
Impollinatori del pero dalla fascia rossa
Ufficialmente questa varietà non è classificata come autosterile. Tuttavia, senza un “aiuto esterno” i raccolti saranno estremamente scarsi. Gli impollinatori vengono selezionati in base a tempi di fioritura simili e alla loro capacità di sopravvivere nel clima locale. Molto spesso, accanto a Krasnobokaya, i giardinieri piantano le varietà Severyanka, Myth, Povislaya (3-4 alberi in totale).
Regioni in crescita
Secondo la descrizione della varietà riportata nel Registro di Stato della Federazione Russa, la pera Krasnobokaya è riconosciuta come la più adatta alla coltivazione negli Urali. Tuttavia, gli esperimenti e le esperienze dei giardinieri hanno rapidamente dimostrato che il suo "habitat" può essere notevolmente ampliato per includere sia la Siberia che l'Estremo Oriente, nonché le regioni con un clima temperato più favorevole al giardinaggio.
Anche le persone nel vicino estero si interessarono alla varietà. Di conseguenza, la pera dalla faccia rossa è “migrata” rapidamente e con successo nel territorio di Bielorussia, Kazakistan e Ucraina. Si trova anche negli Stati baltici.
Resistenza alle malattie
La robustezza generale richiesta affinché la pera dalla faccia rossa “sopravviva” nel rigido clima degli Urali include una buona resistenza alle malattie e ai parassiti. Secondo l'autore, soffre molto raramente di crosta e acari della bile.
I giardinieri non segnalano praticamente alcun caso di danno alle colture causato da oidio e citosporosi. Inoltre, gli afidi, le falene del pero, i rulli fogliari e i bruchi delle farfalle che si nutrono di foglie non mostrano molto interesse.
La crosta è una delle malattie più pericolose per le pere, i frutti colpiti dal fungo non sono adatti al cibo.
Vantaggi e svantaggi
La pera dalla faccia rossa si distingue per il suo apparato radicale potente e ben sviluppato. Di conseguenza, le piantagioni non possono essere ispessite.
La Pera dalla fascia rossa si distingue non solo per la fruttificazione annuale; il clima durante la primavera e l'estate ha poco effetto sulla resa
Professionisti:
- resistenza generale, sufficiente per l'adattamento al rigido clima degli Urali, inclusa una resistenza al gelo quasi record;
- elevata resistenza a molte malattie e parassiti tipici della coltura;
- facilità di cura;
- fruttificazione annuale senza “pause”;
- produttività costantemente elevata;
- presentabilità esterna e gusto eccezionale del frutto;
- la versatilità dello scopo “culinario” delle pere;
- l'altezza relativamente piccola dell'albero, la rada chioma (entrambi facilitano la cura e il processo di raccolta).
Aspetti negativi:
- leggera astringenza nel gusto, molto più evidente nei frutti acerbi;
- frequenti piccoli “grumi” duri nella polpa;
- l'incapacità dei frutti completamente maturi di "attaccarsi" ai rami;
- breve durata di conservazione dei frutti.
Piantare una pera dalla faccia rossa
La pera dalla fascia rossa nelle regioni in cui è più comune viene piantata in primavera (nella seconda metà di maggio o anche all'inizio di giugno). È necessario attendere che il terreno si scaldi sufficientemente e che la probabilità di gelate di ritorno sia ridotta al minimo.
Il sito di atterraggio viene selezionato tenendo conto di diversi criteri:
- buona illuminazione, assenza di ombra densa (distanza di almeno 3 m da qualsiasi ostacolo);
- la presenza di protezione da forti raffiche di vento, correnti d'aria fredda;
- acque sotterranee che si trovano ad un metro o più sotto il livello del suolo;
- un substrato che unisce fertilità e scioltezza (chernozem, sierozem forestale, terriccio sabbioso, terriccio).
Il luogo meno adatto per piantare la pera dalla pianta rossa sarebbe qualsiasi pianura o parte del pendio più vicino ai piedi della collina. Lì il substrato è quasi sempre impregnato d'acqua a causa dello scioglimento e dell'acqua piovana stagnanti da tempo. Nelle pianure si accumula anche aria fredda e umida.
Quando si pianta all'ombra, non si può contare su un buon raccolto di pere dalla faccia rossa
La semina della pera dalla faccia rossa segue l'algoritmo standard per le piantine di qualsiasi coltura di frutta e bacche, comprese la successiva pacciamatura e potatura. Le dimensioni approssimative della buca di impianto sono 70-80 cm di profondità e diametro. Sul fondo è necessario uno strato drenante, quindi terreno fertile, che deve riempire circa un terzo del volume totale della buca.
La buca per la semina primaverile della pera dalla faccia rossa deve essere preparata la scorsa stagione, in autunno.
Prendersi cura della pera dalla faccia rossa
La pera dalla faccia rossa richiede solo misure di cura standard:
- Irrigazione. Nella prima stagione dopo la semina, il substrato nel cerchio del tronco dell'albero non deve seccarsi. Le piantine vengono annaffiate ogni 10-14 giorni, tenendo conto del volume e dell'intensità delle precipitazioni naturali. Il consumo approssimativo è di 10 litri per pianta. Una pera adulta viene annaffiata regolarmente solo in condizioni di caldo e siccità estremi e inoltre, tre volte a stagione, prima, dopo la fioritura e verso la fine di ottobre.
- Alimentazione. I fertilizzanti vengono applicati secondo lo schema standard. In primavera, subito dopo il "risveglio", la pera dalla faccia rossa ha bisogno di azoto, durante la fioritura e la formazione delle ovaie del frutto è necessaria un'alimentazione complessa.In autunno, in preparazione all'inverno, è necessario aggiungere fosforo e potassio.
- Rifinitura. Per la pera dalla faccia rossa, è più adatta una corona a scarsi livelli con 3-4 livelli di germogli scheletrici e rami di 2-3° ordine su di essi. Quando una tale configurazione è completamente formata (ci vogliono 3-4 stagioni), puoi limitarti alla sua manutenzione e alla potatura sanitaria: la corona dell'albero è scarsa e cresce lentamente.
A causa dell'elevata resa e della fruttificazione annuale, per la concimazione è consigliabile utilizzare preparati complessi acquistati in negozio.
Raccolta e conservazione
La pera dalla polpa rossa viene staccata dagli alberi in forma leggermente acerba nell'ultima decade di settembre o all'inizio di ottobre. Non è possibile ritardare la raccolta: i frutti maturi si sbriciolano rapidamente a terra, la loro qualità di conservazione è fortemente influenzata.
La pera dalla faccia rossa non dura a lungo: un massimo di tre mesi. Se le condizioni sono lontane dall'ottimale, la “shelf life” si riduce a 20-30 giorni. I frutti vengono posti in un qualsiasi contenitore che garantisca ricambio d'aria e conservati in una stanza buia con una temperatura di 5-7 °C e una buona ventilazione.
Per quanto riguarda la durata di conservazione delle pere della varietà Krasnobokaya, le informazioni nelle recensioni dei giardinieri con esperienza nella coltivazione variano notevolmente
Conclusione
La pera dalla faccia rossa era originariamente destinata alla coltivazione negli Urali, ma ha “messo radici” con successo in molte altre regioni russe, nel territorio delle ex repubbliche sovietiche. La sua popolarità sostenibile è facilitata dalla facilità di cura, dai rendimenti stabili e abbastanza elevati, dalla presentabilità e dal gusto del frutto, dalla buona immunità. Naturalmente, la varietà non è priva di alcuni svantaggi, ma, secondo la maggior parte dei giardinieri, i suoi vantaggi sono decisamente superiori.